Guida Palazzo Pitti: visita guidata nella residenza granducale

Costo: 80 € a persona

Scopri le tariffe per Gruppi, Scuole e non solo nella pagina dedicata.

Acquistato dai Medici nel 1550, il Palazzo fu abitato da Cosimo I de’ Medici e da sua moglie Eleonora di Toledo come nuova residenza granducale e simbolo del potere dei Medici a Firenze e in Toscana.

E’ stato sede di altre due dinastie, quella degli Asburgo-Lorena e l’altra di Casa Savoia. Oggi il Palazzo comprende cinque musei: il Tesoro dei Granduchi e il Museo delle Icone Russe, la Galleria Palatina, con le sue collezioni medicee di dipinti esposti e sontuose cornici, arredi, stucchi, sete e affreschi barocchi, gli Appartamenti Imperiali e Reali con tavoli ad intarsi in pietre dure, specchi, arredi e arazzi di seta alle pareti, la Galleria d’Arte Moderna con collezioni di dipinti e sculture dalla fine del Settecento ai primi decenni del Novecento, e il Museo del Costume e della Moda, primo museo statale in Italia dedicato alla storia della moda e al suo significato sociale con collezioni di abiti, gioielli e accessori dal XVIII secolo a oggi.

Una visita guidata a Palazzo Pitti ti permetterà di cogliere il significato sia storico che artistico dei suoi ambienti, ripercorrendo le varie epoche e vedendone gli stili e la loro evoluzione nei secoli.

È una visita guidata personalizzata ed esclusiva che ti permetterà, inoltre, di evitare lunghe ed estenuanti attese per accedere al suo interno.

Cosa vedere con la visita guidata a Palazzo Pitti

Palazzo Pitti è un maestoso palazzo rinascimentale situato nella zona al di là del fiume Arno, in quella parte della città denominata Oltrarno.

Appartenuto dapprima alla famiglia Pitti, eterna rivale della casata dei Medici, il Palazzo fu venduto a Cosimo I° dei Medici e a sua moglie Eleonora di Toledo, stanchi di vivere in Palazzo della Signoria -meglio conosciuto come Palazzo Vecchio.

Al suo interno si trova un ampio cortile quadrangolare di Bartolomeo Ammannati, il quale è stato utilizzato per eventi storici, quali, ad esempio, la battaglia navale tra navi turche e cristiane (per il quale il cortile venne allagato fino raggiungere quasi due metri di profondità) e i festeggiamenti per le nozze tra Ferdinando I de’ Medici e Cristina di Lorena nel 1589.

Tutt’attorno al cortile si affacciano i 5 Musei che compongono Palazzo Pitti mentre, attraversando il quadrato, si accede a un bellissimo spazio aperto denominato Giardini di Boboli.

Con la mia guida a Palazzo Pitti potrai scegliere il tuo tour.

  • Tour Palazzo Pitti con solo Palatina: inizieremo la nostra visita partendo dalla piazza antistante la facciata del Palazzo, Piazza Pitti, per conoscerne la sua storia e le sue vicissitudini. Ci fermeremo di fronte il Palazzo per osservarne le opere scultoree che lo adornano, come la testa leonina incoronata, simbolo delle Reggenza e del potere mediceo. Entreremo finalmente nel cortile interno dallo stile rigorosamente geometrico in cui si trova la Grotta di Mosé, realizzata con materiale calcareo e adornaata da puttini che nuotano nella sua vasca. Infine entreremo nel Palazzo per raggiungere la Galleria Palatina, il Museo con la maggior concentrazione di opere artistiche di Firenze. Situato al piano nobile di Palazzo Pitti, ospita ben 28 Sale con collezioni dal tardo Rinascimento al Barocco per un totale di circa 500 dipinti. Le Sale di maggiore attrazione sono le cosiddette Sale dei Pianeti in cui, tra le altre, possiamo ammirare opere di Raffaello, Michelangelo, Tiziano e Leonardo da Vinci.
  • Tour Palazzo Pitti con anche Boboli: dopo aver attraversato il cortile, ci dirigeremo verso i meravigliosi Giardini di Boboli sono il primo esempio di giardino all’italiana che diventerà il modello per molte corti europee. Adornato da grotte, la più importante delle quali è la famosa grotta realizzata da Bernardo Buontalenti tra il 1583 e il 11593 commissionata da Francesco I dei Medici, e da grandi fontane, come la Fontana del Nettuno e la Fontana dell’Oceano, i Giardini di Boboli estendono i loro confini fino a raggiungere l’antica cinta muraria della Firenze rinascimentale. I Giardini furono realizzati tra il 16 e il 19 sec, prima dai Medici e successivamente dai Lorena e dai Savoia. Al loro interno si trova la settecentesca Kaffeehaus, uno dei rari esempi di stile rococò in Toscana, da cui è possibile godere di un incantevole panorama sulla città di Firenze.

Guida a Palazzo Pitti e Galleria Palatina

Inizieremo la nostra visita partendo dalla piazza antistante la facciata del Palazzo, Piazza Pitti, per conoscerne la sua storia e le sue vicissitudini.
Ci fermeremo di fronte il Palazzo per osservarne le opere scultoree che lo adornano, come la testa leonina incoronata, simbolo delle Reggenza e del potere mediceo.
Entreremo finalmente nel cortile interno dallo stile rigorosamente geometrico in cui si trova la Grotta di Mosé, realizzata con materiale calcareo e adornata da puttini che nuotano nella sua vasca.
Infine entreremo nel Palazzo per raggiungere la Galleria Palatina, il Museo con la maggior concentrazione di opere artistiche di Firenze. Situato al piano nobile di Palazzo Pitti, ospita ben 28 Sale con collezioni dal tardo Rinascimento al Barocco per un totale di circa 500 dipinti.
Le Sale di maggiore attrazione sono le cosiddette Sale dei Pianeti in cui, tra le altre, possiamo ammirare opere di Raffaello, Michelangelo, Tiziano e Leonardo da Vinci.

Se vuoi visitare unicamente i Giardini, esplora il mio tour dedicato!

Richiedi informazioni
21
Ti serve assistenza? Non trovi quello che cerchi?
Contattaci
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Maggio
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
2025
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
2041
2042
2043
2044
2045
2046
2047
2048
2049
2050
LunMarMerGioVenSabDom
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
12:00 am
1:00 am
2:00 am
3:00 am
4:00 am
5:00 am
6:00 am
7:00 am
8:00 am
9:00 am
10:00 am
11:00 am
12:00 pm
1:00 pm
2:00 pm
3:00 pm
4:00 pm
5:00 pm
6:00 pm
7:00 pm
8:00 pm
9:00 pm
10:00 pm
11:00 pm