Scopri le tariffe per Gruppi, Scuole e non solo nella pagina dedicata.
I Giardini di Boboli sono il primo esempio di giardino all’italiana che abbraccia Palazzo Pitti lungo tre dei suoi quattro lati.
Adornato da grotte e da grandi fontane, come la Fontana del Nettuno e la Fontana dell’Oceano, i Giardini di Boboli estendono i loro confini fino a raggiungere l’antica cinta muraria della Firenze rinascimentale.
I Giardini furono realizzati tra il 16 e il 19 sec, prima dai Medici e successivamente dai Lorena e dai Savoia. Al loro interno si trova la settecentesca Kaffeehaus, uno dei rari esempi di stile rococò in Toscana, da cui è possibile godere di un incantevole panorama sulla città di Firenze, e altri ambienti, quali la Limonaia. L’immenso spazio verde è strutturato secondo uno schema geometrico ben preciso fatto di sentieri e percorsi adornati da opere scultoree classiche appartenenti alle collezioni medicee.
Prenotare una visita guidata ai Giardini di Boboli significa coglierne la storia e i suoi molteplici significati, attraverso il connubio tra natura ed arte. Un’esperienza unica e personalizzata che ti eviterà l’attesa in file estenuanti per accedere a questo ambiente fantastico.
Il percorso della visita guidata a Boboli
La visita guidata dei Giardini di Boboli ti porterà nei siti più importanti di questo spazio immenso.
Attraverseremo il Bacino di Nettuno per ammirare la sua Fontana raffigurante al centro la statua del Dio del mare mentre fuoriesce dalla roccia attorniato da figure della mitologia classica.
Ci dirigeremo verso il Casino del Cavaliere, una palazzina del 1700 commissionata da Cosimo 3 in cui avevano luogo le conversazioni artistiche e culturali dei Medici.
Cammineremo verso la Kaffeehaus, un bellissimo padiglione in stile rococò coperto da una straordinaria cupola finestrata.
Vedremo la Grotta del Buontalenti, realizzata tra il 1583 e il 1593, il Giardino del Cavaliere, il Prato del Pegaso con la sua Palazzina della Meridiana, proseguiremo lungo il Viottolone e tra viali adornati da sculture incredibili come il Busto di Giove del Giambologna.
Tappe della visita guidata ai Giardini di Boboli di Firenze
- Bacino di Nettuno
- Giardino del Cavaliere
- Kaffeehaus
- Orto di giovedì
- Grotta del Buontalenti
- Prato del Pegaso
- Viottolone
- Primo viale trasversale
- Secondo viale trasversale
- Terzo viale trasversale
- Limonaia
- Palazzina della Meridiana