Scopri le tariffe per Gruppi, Scuole e non solo nella pagina dedicata.
Immergeti in un viaggio attraverso millenni di storia nel cuore di Firenze!
Il Museo Archeologico di Firenze è stato inaugurato nel 1870.
Con la mia guida al museo attraverserai quattro straordinarie sezioni che raccontano le radici della nostra civiltà: la Sezione Etrusca, la Sezione Romana, la Sezione Greca e la Sezione Egizia.
In questo palazzo settecentesco, ogni sala racconta una storia diversa, ogni reperto sussurra segreti di civiltà perdute. Non un semplice museo, ma un’avventura nel tempo che ti farà scoprire una Firenze inaspettata e sorprendente.
Tour del museo archeologico ed etnologico: percorso e collezioni
Durante la visita guidata al Museo Archeologico di Firenze potrai ammirare opere uniche all’interno delle varie sezioni.
Nella sezione etrusca è esposta la Chimera di Arezzo risalente al 4 sec a.C. Trattasi di un’opera bronzea con testa di leone, coda di serpente e dorso di capra. Entro la stessa sezione è collocato l’Arringatore, opera romana risalente al I sec. A.C. raffigurato con la tipica toga romana e il braccio alzato nell’atto di rivolgersi ad un’immaginaria folla di spettatori. A ciò si aggiungono bellissimi sarcofagi, tra cui quello di Larthia Seianti del II sec. A.C. in terracotta policroma, e quello delle Amazzoni del IV sec. A.C. in marmo greco dipinto.
Nella sezione romana, tra le opere principali è esposto l’Idolino di Pesaro, copia romana di un originale greco alta 146cm.
Nella sezione greca si trova una collezione di ceramiche attiche provenienti da tombe etrusche e da collezioni private, risalenti al periodo tra il VI e il IV secolo. Tra le opere più importanti, è esposto il famoso Vaso François.
Nella sezione cosiddetta del Museo Egizio sono esposti papiri egizi provenienti dagli scavi del 11934-39. Oggetti in legno, tessuto e osso d’uso quotidiano. Qui si trovano anche steli, ritratti e corredi tombali.
La sezione numismatica contiene una delle raccolte numismatiche più importanti d’Italia, iniziata con Lorenzo de’Medici. Oggi comprende circa 80mila pezzi tra cui oltre mille monete etrusche.
Prenotando con Flornceforanyone potrai vivere un tour personalizzato di 2 ore, durante le quali potrai rispondere a tutte le tue curiosità.
Salta la fila, evita lunghe attese e trascorri 2 ore all’insegna dell’arte e della cultura.
Tutte le tappe
La tappe della visita guidata sono:
- Sezione etrusca
- Sezione romana
- Sezione greca
- Museo egizio
- Sezione numismatica